[1]
|
Dotti, L. (2006). Storie di Vita in Scena. Il Teatro di Improvvisazione al Servizio del Singolo, del Gruppo, della Comunità. Torino: ANANKE.
|
[2]
|
Gardella, O. (2007). L’Educatore Professionale. Finalità, Metodologia, Deontologia. Milano: Franco Angeli.
|
[3]
|
Grotowski, J. (1970). Per un teatro povero. Roma: Bulzoni.
|
[4]
|
Guatterini, M. (2008). L’ABC della danza. La storia, le tecniche, i capolavori, i grandi coreografi della scena moderna e contemporanea. Milano: Mondadori.
|
[5]
|
Iori, V., Arioli, A. A., Bruzzone, A., Carosio, D., Casadio, E., Chiappini, I., Crescini, C., Dallari, S., Di Pietro, M., Dosi, A., Formenti, M., Frare, L., Gianotti, P., Guzzoni, F., Iori, A., Mapelli, V., Musi, M., Nicolussi Perego, E., Oliva, L., Stramaglia, G., Triani, M., & Zagatti, F. P., (Eds.) (2012). Animare l’educazione. Gioco pittura musica danza teatro cinema parole. Milano: Franco Angeli.
|
[6]
|
Musaio, M. (2007). Pedagogia del bello, suggestioni e percorsi educativi. Milano: Franco Angeli.
|
[7]
|
Oliva, G. (1998). Il teatro nella scuola. Milano: LED.
|
[8]
|
Oliva, G. (1999). Il laboratorio teatrale. Milano: LED.
|
[9]
|
Oliva, G. (2005). Educazione alla teatralità e formazione. Dai fondamenti del movimento creativo alla form-a-zione. Milano: LED.
|
[10]
|
Payne, H. (1997). Danzaterapia e movimento creativo. Trento: Erickson.
|
[11]
|
Pitruzzella, S. (2009). Manuale di Teatro Creativo. 200 Tecniche Drammatiche da utilizzare in Terapia, Educazione e teatro Sociale. Milano: Franco Angeli.
|
[12]
|
Salati, E. M., & Zappa, C. (2011). La pedagogia della maschera. Educazione alla Teatralità nella scuola. Arona: Editore XY.IT.
|
[13]
|
Santerini, M., & Triani, P. (2007). Pedagogia sociale per educatori. Milano: Educatt.
|
[14]
|
Testa, A. (2005). Storia della danza e del balletto. Roma: Gremese Editore.
|
[15]
|
Triani, P. (2002). Sulle Tracce del Metodo. Educatore Professionale e Cultura Metodologica. Milano: I.S.U. Università Cattolica.
|