Criminal Risk, Media Representation and Role of the Criminal Law Culture
Mario Caterini*
University of Calabria, Rende, Italy.
DOI: 10.4236/blr.2015.61008   PDF   HTML   XML   5,275 Downloads   6,713 Views   Citations

Abstract

First of all, the essay is about the media’s redundant emphasis on risks and the elitist specious creation of collective worries, in particular with relation to the criminal phenomenon, presenting the results of criminological researches that validate the empirical demonstration of the media representation’s artificiality of criminal risk. The second part of the essay is dedicated to the influence of the media representation on the legislative choices of criminal politics, in particular in the actual contexts of the so-called “liquid democracy” developed around the new media, focusing the attention on the risks that it might involve with reference to the violation of some fundamental principles in the democratic modern systems. The conclusion is dedicated to the criminal law culture in a possible process of criminal-political paideia adapted to democratic and mass media postmodern needs, trying to track the ontological content of the minimum levels of knowledge of the citizens, such as the internalization of those fundamental values that constitute the ethos of the contemporary civil society.

Share and Cite:

Caterini, M. (2015) Criminal Risk, Media Representation and Role of the Criminal Law Culture. Beijing Law Review, 6, 55-68. doi: 10.4236/blr.2015.61008.

Conflicts of Interest

The authors declare no conflicts of interest.

References

[1] Amendola, G. (1995). Qualità della vita, bene comune, rischio accettabile: I topoi retorici e/o le strettoie concettuali della valutazione d’impatto ambientale. In F. Beato (Ed.), La valutazione dell’impatto ambientale. Un approccio integrato. Milan.
[2] Arcuri, L. (2004). Ruolo dei mezzi di comunicazione di massa nell’organizzazione delle rappresentazioni sociali e del giudizio delle persone (analisi dei processi attraverso cui i prodotti mediatici possono influenzare la decisione). The Report of the Meeting “Magistrates and Mass Media”, Rome: CSM.
[3] Aroldi, P. (2012). La responsabilità difficile. Media e discernimento. Soveria Mannelli.
[4] Artusi, M., & Maurizzi A. (2010). Le nuove frontiere del marketing politico. Internet come strumento di costruzione e gestione del consenso. Mercati e Competitività, 75.
[5] Baratta, A. (2000). Diritto alla sicurezza o sicurezza dei diritti. Democrazia e Diritto, 19.
[6] Beck, U. (2000). La società del rischio. Verso una seconda modernità. Rome.
[7] Bentivegna, S. (2002). Mediare la realtà. Mass media, sistema politico e opinione pubblica. Milan.
[8] Benton, M., & Frazier, P.J. (2002). La funzione di agenda-setting dei mass media ai tre livelli di “complessità” dell’informazione. In S. Bentivegna (Ed.), Mediare la realtà. Mass media, sistema politico e opinione pubblica. Milan.
[9] Bernabè, M., Marcolini, S., & Rostello, A. (2013). Democrazia nunciativa. Un sistema solido per società liquide, Rome.
[10] Bianchetti, R. (2012). Mass media, insicurezza sociale e recenti orientamenti di politica penale, Milan.
[11] Bricola, F. (1988). Rapporti tra dogmatica e politica criminale. Rivista italiana di Diritto e Procedura Penale, 3.
[12] Burke, E. (1983). No al mandato imperativo. In D. Fisichella (Ed.), La rappresentanza politica. Milan.
[13] Butler, P., & Collins, N. (2004). Il marketing politico tra prodotto e processo. In A. Mellone, & B. I. Newman (Eds.), L’Apparenza e l’Appartenenza. Teorie del marketing politico (p. 98).
[14] Calvanese, E. (2011). Media e immigrazione tra stereotipi e pregiudizi. La rappresentazione dello straniero nel racconto giornalistico. Milan.
[15] Cambi, F. (1994). I grandi modelli della formazione. In: F. Cambi, & E. Frauenfelder (Eds.), La formazione. Studi di pedagogia critica. Milan.
[16] Canestrari, R. (1995). Reazioni psicologiche differenziali e spettacolarizzazione del processo. In F. Galgano (Ed.), Quaderni dell’avvocatura. Padova.
[17] Caniglia, E. (2000). Berlusoni, Perot e Collor come political outsider. Media, marketing e sondaggi nella costruzione del consenso politico. Soveria Mannelli.
[18] Cattaneo, A., & Zanetto P. (2001). (E)lezioni di successo. Milan.
[19] Cavaliere, A. (2009). Può la “sicurezza” costituire un bene giuridico o una funzione del diritto penale? In W. Hassemer, E. Kempf, & S. Moccia (Eds.), In dubio pro libertate. Festschrift für Klaus Volk zum 65. Geburtstag (p. 111). München.
[20] Ceretti, A., & Cornelli, R. (2013). Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica. Milan.
[21] Ceri, P. (2001). Promesse e realtà della teledemocrazia. In P. Fantozzi (Ed.), Politica, istituzioni e sviluppo (p. 98). Soveria Mannelli.
[22] Chomsky, N., & Herman, E. S. (2014). La fabbrica del consenso. La politica e i mass media. (1998). Trad. it. Rini, S., Milan.
[23] Corchia, L. (2011). La democrazia nell’era d internet. Per una politica dell’intelligenza collettiva. Florence.
[24] Cornelli, R. (2008) Paura e ordine nella modernità. Milan.
[25] Costantini, E., & Kin, J. (1981). The Partial Juror: Correlates and Causes of Prejudgment. Law & Society Review, 15, 9-40.
[26] Dahl, R. A. (1992). The Problem of Civic Competence. Journal of Democracy, 3, 45-59.
[27] Dahl, R. A. (2001). Politica e virtù. La teoria democratica nel nuovo secolo. Revision by Fabbrini, S., Rome and Bari.
[28] Davis, R. (1999). The Web of Politics: The Internets Impact on the American Political System.
[29] De Rosa, R. (2014). Cittadini digitali. L’agire politico al tempo dei social media. Santarcangelo di Romagna.
[30] De Vero, G. (2012). Corso di diritto penale. Turin.
[31] Dewey, J. (2000). Democrazia e educazione (1916). Florence.
[32] Dino, A. (2006). I media e i “nemici” della democrazia. Questione Giustizia, 824.
[33] Ditton, J., & Duffy, J. (1983). Bias in the Newspaper Reporting of Crime News. The British Journal of Criminology, 23, 159-165.
[34] Donini, M. (2001). Metodo democratico e metodo scientifico nel rapporto fra diritto penale e politica. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 27.
[35] Donini, M. (2004). Il volto attuale dell’illecito penale. Milan.
[36] Donini, M. (2006). Il diritto penale di fronte al “nemico”. Cassazione Penale, 735.
[37] Donini, M. (2008). Sicurezza e diritto penale. Cassazione Penale, 3558.
[38] Donini, M. (2010). Democrazia e scienza penale nell’Italia di oggi: Un rapporto possibile? Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1067.
[39] Eco, U. (2012). Costruire il nemico e altri scritti occasionali. Milan.
[40] Erickson, R. V. (1991). Mass Media, Crime, Law, and Justice. An Institutional Approach. The British Journal of Criminology, 31, 219-249.
[41] Ericson, R., Baranek, P., & Chan, J. (1989). Negotiating Control. A Study of News Sources. Toronto.
[42] Fiandaca, G. (2007). Legalità penale e democrazia. Quaderni Fiorentini, 1251.
[43] Fiandaca, G. (2013). Populismo politico e populismo giudiziario. Criminalia, 95.
[44] Floridia, A., & Vignati, R. (2013) Deliberativa, diretta o partecipativa: Quale democrazia per il Movimento 5 stelle? The Annual Convention of the Italian Society of Political Science.
[45] Fornaro, F. (2012). Un non-partito: Il Movimento 5 stelle. Il Mulino, 253.
[46] Forti, G., & Bertolino, M. (2005) La televisione del crimine. Milan.
[47] Forti, G., & Redaelli, R. (2005). La rappresentazione televisiva del crimine: La ricerca criminologica. In G. Forti, & M. Bertolino (Eds.), La televisione del crimine. Milan.
[48] Francesco I (2014) Discorso del Santo Padre Francesco alla delegazione dell’Associazione internazionale di diritto penale. Bollettino Sala stampa della Santa Sede no. B0787.
[49] Franklin, B. (2004). Packaging Politics. Political Communications. Britain’s Media Democrac.
[50] Fuentes Osorio, J. L. (2005). Los medios de comunicación y el derecho penal. In Revista electrónica de ciencia Penal y criminología (p. 16).
[51] Garland, D. (2004). La cultura del controllo. Crimine e ordine sociale nel mondo contemporaneo. Milan.
[52] Gebotys, R. J., Roberts, J. V., & DasGupta, B. (1988). News Media Use and Public Perceptions of Crime Seriousness. Canadian Journal of Criminology and Criminal Justice, 30, 3.
[53] Giostra, G. (2007). Processo penale e mass media. Criminalia, 66.
[54] Girelli, F. (2007). Insindacabilità parlamentare e divieto di mandato imperativo. Turin.
[55] González Cussac, J. L. (2013). Gli orizzonti, vecchi e nuovi, della dogmatica. Criminalia, 363.
[56] Grandi, R., Pavarini, M., & Simondi, M. (1985) I segni di Caino: L’immagine della devianza nella comunicazione di massa. Naples.
[57] Gunz, J. (1980). Kriminalberichterstattung in unseren Tageszeitungen Vergeltung oder Vorbeugung: Eine inhaltsanalytische Dokumentation. Linz.
[58] Harrop, M. (1990). Political Marketing. Parliamentary Affairs, 277.
[59] Hassemer, W. (2008). Sicurezza mediante il diritto penale. Critica del diritto, 15.
[60] Iyengar, S., & Kinder, D. (2002). L’effetto di agenda-setting. In S. Bentivegna (Ed.), Mediare la realtà. Mass media, sistema politico e opinione pubblica. Milan.
[61] Jamieson, K. H. (1991). Dirty Politics: Deception, Distraction, and Democracy. New York, Oxford.
[62] Kirchheimer, O. (1996). The Transformation of the Western European Party System. In J. La Palombara, & M. Weiner (Eds.), Political Parties and Political Development (p. 177). Princeton. Ora in Sivini G. (1971). Sociologia dei partiti politici, Bologna.
[63] Kury, H. (2005). Mass media e criminalità: L’esperienza tedesca. In G. Forti, & M. Bertolino (Eds.), La televisione del crimine (p. 319). Milan.
[64] Lévy, P. (2002). L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio. Trad. it. di Feroldi, D., & Colò, M., Milan.
[65] Lévy, P. (2008). Cyberdemocrazia. Saggio di filosofia politica. Edited by Bianco, G., Milan.
[66] Lombardini, S. (2001). Accelerare non è fare. In J. Acobelli (Ed.), Politica e Internet (p. 62). Soveria Mannelli.
[67] Longo, G. O. (2001). Un rapporto problematico. In J. Acobelli (Ed.), Politica e Internet (p. 70). Soveria Mannelli.
[68] Luhmann, N. (1990). La differenziazione del diritto. Contributi alla sociologia e alla teoria del diritto. Trad. it. di De Giorgi, R., & Silbernagl, M., Bologna.
[69] Luhmann, N. (1995). Die Realitat der Massenmedien. Opladen.
http://dx.doi.org/10.1007/978-3-663-16287-2
[70] Manna, A. (2013). La dottrina tra legislazione e giurisprudenza nel sistema penale. Criminalia, 389.
[71] Marini, R. (2011). Mass media e discussione pubblica. Le teorie dell’agenda setting. Rome and Bari.
[72] Mazzoleni, G. (2001). Una rivoluzione “simbolica”. In J. Acobelli (Ed.), Politica e internet (p. 80). Soveria Mannelli.
[73] Mc Combs, M., & Shaw, D. (2002). La funzione di agenda-setting dei mass media. In S. Bentivegna (Ed.), Mediare la realtà. Mass media, sistema politico e opinione pubblica. Milan.
[74] Merzagora Betsos, I., & Travaini, G. V. (2003). Criminalità e paura: Una relazione complessa. Difesa Sociale, 51.
[75] Meyrowitz, J. (2002). Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale. Trad. it. Gabi, N., Bologna.
[76] Moccia, S. (1984). Politica criminale e riforma del sistema penale: L’Alternativ-Entwurf e l’esempio della Repubblica federale tedesca. Naples.
[77] Moccia, S. (1997). La perenne emergenza: Tendenze autoritarie nel sistema penale. Naples.
[78] Moccia, S. (2013). L’odierna funzione di “controllo” e “orientamento” della dottrina. Criminalia, 410.
[79] Mori, L. (2011). Il marketing politico e il consenso in democrazia. Iride, 563.
[80] Mori, L. (2012). Procedure democratiche, legittimazione e consenso nell’età del marketing politico: Considerazioni filoso-fico-politiche. Diritto e questioni pubbliche, 711.
[81] O’Connell, M. (1999). Is Irish Public Opinion towards Crime Distorted by Media Bias? European Journal of Communication, 19, 191-212.
[82] O’Shaughnessy, N. (2004). Il marketing del marketing politico: Un ossimoro? In A. Mellone, & B. I. Newman (Eds.), L’apparenza e l’appartenenza. Teorie del marketing politico (p. 232). Soveria Mannelli.
[83] Pace, A. (2003). Problematica delle libertà costituzionali. Parte generale: Introduzione allo studio dei diritti costituzionali. Padua.
[84] Padovani, T. (2008). Informazione e giustizia penale: Dolenti note. Diritto penale e processo, 690.
[85] Palazzo, F. (1997). Scienza penale e produzione legislativa: Paradossi e contraddizioni di un rapporto problematico. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 693.
[86] Palazzo, F. (2009). Mezzi di comunicazione e giustizia penale. Politica del diritto, 202.
[87] Palazzo, F. (2011). “Requiem” per il codice penale? (Scienza penale e politica dinanzi alla ricodificazione). Cassazione penale, 4064.
[88] Paliero, C. A. (1992). Consenso sociale e diritto penale. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 849.
[89] Paliero, C. A. (2006). La maschera e il volto. Percezione sociale del crimine ed “effetti penali” dei media. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 493.
[90] Perini, C. (2010). Il concetto di rischio nel diritto penale moderno. Milan.
[91] Pittèri, D. (2007). Democrazia elettronica. Rome.
[92] Popkin, S., & Dimock M. (1996) La conoscenza dei cittadini, le scorciatoie informative ed il ragionamento politico. In S. Bentivegna (Ed.), Comunicare politica nel sistema dei media (p. 182). Genoa.
[93] Popper, K. (1989). Il futuro è aperto. Milan.
[94] Priulla, G. (2005). Raccontar guai. Che cosa ci minaccia. Che cosa ci preoccupa. Soveria Mannelli.
[95] Pulitanò, D. (2009). Sicurezza e diritto penale. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 547.
[96] Pulitanò, D. (2013). Populismi e penale. Sulla attuale situazione spirituale della giustizia penale. Criminalia, 123.
[97] Putini, A. (2013). Al di là di Internet: Fra recupero e dissoluzione della democrazia. Sociologia, 42.
[98] Qualter, T. H. (1985). Opinion Control in the Democracies. London. 138 p.
[99] Rangeri, N. (2001). Il rischio della democrazia diretta. In J. Acobelli (Ed.), Politica e internet (p. 116). Soveria Mannelli.
[100] Robert, R., Livingstone, S., & Allen, J. (2001). Casino Culture: Media and Crime in a Winner-Loser Society. In K. Stenson, & R. Sullivan (Eds.), Crime, Risk and Justice: The Politics of Crime Control in Liberal Democracies (p. 174). Cullompton.
[101] Robin, C. (2005). Paura: La politica del dominio. Milan.
[102] Rodotà, S. (1997). Tecnopolitica: La democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione. Rome and Bari.
[103] Romano, M. (1985). Legislazione penale e consenso sociale. Jus, 413.
[104] Roxin, C. (1970). Kriminalpolitik und Strafrechtssystem. Berlin. Trad. it. Moccia, S. (1998). Politica criminale e sistema del diritto penale. Naples.
[105] Rumiati, R. (2004). L’influenza mediatica sulla decisione. The Report of the Meeting “Magistrates and Mass Media”. Rome: Organized by CSM.
[106] Savadori, L., & Ruminati, R. (2005). Nuovi rischi, vecchie paure. Bologna.44 p.
[107] Scammel, M. (2004). Cosa insegna il marketing alla scienza politica. In A. Mellone, & B. I. Newman (Eds.), L’Apparenza e l’Appartenenza. Teorie del marketing politico (p. 39).
[108] Scammell, M. (1995). Designer Politics: How Elections Are Won. London.
[109] Scarciglia, R. (2005). Il divieto di mandato imperativo. Contributo a uno studio di diritto comparato. Padua.
[110] Schiaffo, F. (2012). La creazione della insicurezza in Italia e negli USA: Gli esiti istituzionali tra effetti simbolici e disastri reali. Critica del diritto, 52.
[111] Schneider, H. J. (1995). La criminalité et sa représentation par les mass media. Revue internationale de criminologie et de police technique, 48, 148.
[112] Shapiro, A. L. (1999). The Control Revolution: How the Internet Is Putting Individuals. In Charge and Changing the World We Know. New York.
[113] Simon, J. (2008). Il governo della paura. Guerra alla criminalità e democrazia in America. Milan.
[114] Slovic, P. (2000). The Perception of Risk. London.
[115] Smith, G., & Saunders, J. (1990). The Application of Marketing to British Politics. Journal of Marketing Management, 5, 295-306.
[116] Stella, F. (2001). Giustizia e modernità. La protezione dell’innocente e la tutela delle vittime. Milan. 387 p.
[117] Studebaker, C. A., & Penrod, S. D. (1997). Pretrial Publicity: The Media, the Law, and Common Sense. Psychology, Public Policy, and Law, 3, 428-460.
[118] Surette, R. (2007). Media, Crime, and Criminal Justice: Images, Realities, and Policies. Belmont.
[119] Travaini, G. V. (2002). Paura e criminalità. Dalla conoscenza all’intervento. Milan.
[120] Tursi, A., & de Kerckhove, D. (2006) Dopo la democrazia? Il potere e la sfera pubblica nell’epoca delle reti. Milan.
[121] Tyler, T. R. (2006). Viewing CSI and the Threshold of Guilt: Managing Truth and Justice in Reality and Fiction. The Yale Law Journal, 115, 1050-1085.
[122] Vassalli, G. (1978). Politica criminale e sistema penale, ne Il Tommaso Natale. Scritti in memoria di Girolamo Bellavista, 2, 999.
[123] Vianello, F., & Padovan, D. (1999). Criminalità e paura: La costruzione sociale dell’insicurezza. Dei delitti e delle pene, 247.
[124] Wring, D. (2004). Le teorie del marketing politico. In A. Mellone, & B. I. Newman (Eds.), L’Apparenza e l’Appartenenza. Teorie del marketing politico (p. 121).
[125] Zaffaroni, E. R. (1989). En busca de las penas perdidas. Delegitimacion y dogmatica juridico-penal. Bueons Aires. Trad. it. di Seminara, G., Revision by Cavaliere, A. (1994). Alla ricerca delle pene perdute. Delegittimazione e dommatica giuridico-penale. Naples. 139 p.
[126] Zanon, N. (1991). Il libero mandato parlamentare. Saggio critico sull’articolo 67 della Costituzione. Milan.

Copyright © 2023 by authors and Scientific Research Publishing Inc.

Creative Commons License

This work and the related PDF file are licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.